Comitato direttivo
Nel 2019 il mondo dei media ha subito maggiori cambiamenti rispetto agli anni precedenti. Per questo motivo il dipartimento di Pubbliche Relazioni si è posto il compito di professionalizzare il volto dell'Associazione e di dare maggiore evidenza ai nuovi media.
Sempre per questo motivo abbiamo fatto un restyling del nostro sito web e della nostra newsletter e abbiamo attivato i canali dei social media. All'obiettivo di rimanere aggiornati si aggiunge anche, in questa nostra era digitale, quello di attirare l'interesse dei giovani architetti d’interni. Il sito web dispone ora di una pagina delle news nella quale vengono pubblicate le ultime notizie, nonché di un'agenda in cui sono riportati i nostri eventi e gli appuntamenti. I membri e gli interessati di architettura d’interni possono servirsi di questa piattaforma per scoprire cosa succede nell'associazione. Siamo orgogliosi dei contenuti che abbiamo sviluppato nell'associazione durante l'anno e siamo quindi estremamente lieti di poterli divulgare e fissare a livello visivo e informativo.
Grazie alla stretta collaborazione con i nostri partner dei media, la VSI.ASAI. è sempre presente anche nella stampa. Le case editrici Espazium, BL-Verlag e Archithema pubblicano periodicamente contributi su temi che riguardano l’architettura d’interni e propongono al pubblico una seconda immagine della nostra associazione che si affianca all’immagine che offriamo nei canali digitali. Questi contatti sono importanti per noi e vengono rafforzati da Gerald Brandstätter di Conzept-B attraverso il nostro ufficio stampa ufficiale.
Il terzo pilastro del nostro lavoro di pubbliche relazioni sono gli eventi. A maggio si sono svolti due eventi importanti: World Interiors Day ed HELGA.
All’HELGA, l’incontro professionale svizzero per la scenografia e la comunicazione nello spazio, in una tavola rotonda presso la FHNW di Basilea si è discussa la posizione degli scenografi nell’architettura, nell'architettura d’interni, nel teatro e nel mondo dei media digitali. Il pubblico molto diversificato ha partecipato attivamente alle discussioni sulla scenografia, che è un settore dell'architettura d'interni e viene insegnata anche nel corso di studi in architettura d'interni a Basilea.
La quinta World Interiors Day organizzata dalla VSI.ASAI. si è svolta il 17 maggio nel Museum für Gestaltung di Zurigo. L'evento pubblico, promosso dalla IFI, Federazione internazionale degli architetti/designer d'interni, ha attirato circa 200 visitatori svizzeri appassionati di architettura d'interni. Nella sala delle conferenze del museo, Peter Zumthor è stato premiato per il lavoro svolto in tutta la sua vita. Remo Derungs, presidente della VSI.ASAI., gli ha consegnato l’attestato pronunciando le seguenti parole: «Peter Zumthor progetta i suoi edifici dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso l'interno, e poi di nuovo dall'interno verso l'esterno, fino a quando tutto quadra.» La piacevolissima serata è stata aperta da una conversazione tra Remo Derungs e il filmmaker e regista Christoph Schaub, che appositamente per l'occasione ha prodotto un cortometraggio su Peter Zumthor. Con spezzoni tratti da film esistenti con e su Zumthor sono state mostrate immagini di circa trent'anni di pensiero e di lavoro di Zumthor.
Anche nel mondo fieristico si vedono segnali di cambiamento, che hanno spinto la VSI.ASAI. a rivedere e a mettere in discussione le sue presenze in fiera. Per questo motivo alla fiera «neue Räume» di settembre, invece della classica presenza fieristica con uno stand abbiamo organizzato un evento in rete per i nostri membri. Abbiamo proiettato il filmato di Christoph Schaub su Peter Zumthor, abbinandolo a un aperitivo e a una visita della fiera. Hanno partecipato circa 80 membri.
A novembre con il Simposio internazionale di architettura d’interni sul tema "Soft Space: dissoluzione dei confini", si è svolta in Svizzera la seconda edizione di un evento specialistico su questioni attuali e rilevanti nel campo dell'architettura d'interni, con la partecipazione di esperti della ricerca e della prassi. L’evento è nato in collaborazione con la VSI.ASAI. e con il gruppo di ricerca per l’architettura d’interni della Scuola universitaria professionale di Lucerna - Tecnica e architettura. Nel corso dell’evento della durata di due giorni i relatori provenienti da Australia, Danimarca, Germania, Estonia, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Russia e Svizzera hanno approfondito questioni inerenti al tema «Dissoluzione dei confini». L’argomento è stato analizzato dal punto di vista di varie discipline, tra cui l’architettura d’interni, la scenografia, l'architettura e la geografia urbana.
Ci aspettiamo anche nel prossimo 2020 un anno ricco di eventi per l’associazione e non vedo l'ora di presentare e posizionare all’esterno l’architettura d'interni e la nostra categoria professionale.